Vai al contenuto Salta al menu principale
  • Produzione e commercio vino
  • Tartufi
  • Mediazione e negoziazione assistita
  • Condominio
  • Locazioni
  • Compravendita immobili
  • Successioni
  • Tutela creditori
  • Trust

Ermenegildo Mario Appiano

Assistenza legale globale: consulenza, negoziazione & tutela giudiziaria.

wine acts
Menu
  • Chi sono
    • I miei studi
    • Il mio lavoro
    • Le mie docenze
      • I miei seminari
    • I miei scritti
      • Mediazione & ADR
      • OCM Vino e Liquori
        • Approfondimenti
      • Diritto farmaceutico
      • Diritto immobiliare
      • Aiuti di Stato
      • Diritto cinese
      • Delocalizzazioni industriali
      • Istituzioni UE
      • Procedura civile
    • Disclaimer
  • Settori di attività
    • Diritto immobiliare
    • Diritto vitivinicolo
    • Diritto delle successioni
    • Diritto delle persone
    • Fiscalità internazionale
    • Contrattualistica
    • Mediazione e negoziazione assistita
    • Processi ed arbitrati
  • Gestire le liti
    • Prevenire le liti
    • Negoziare & Mediare
      • A cosa serve la mediazione?
        • A chi può servire la mediazione?
        • Fiat vs. General Motors
      • Approccio sistemico in mediazione
      • Strumenti ADR
      • Catarsi dal conflitto
      • Costi del rifiuto a mediare
      • Doti del mediatore
      • Forum mediazione
      • Mediazione e diplomazia
      • Metodo nella mediazione
        • 10 cose importanti per mediare
      • Mediazione liti condominiali
      • Mediazione telematica
      • Simulazione mediazione
      • ODR – Mediazione on-line
      • Virtual mediation lab
    • Valutare se intraprendere una lite
      • The EU Justice Scoreboard
      • Portale servizi telematici Ministero Giustizia
      • Tutela creditori
      • Studi Ministero Giustizia
  • Approfondimenti
    • Programmazione Neurolinguistica
      • Encyclopedia of Systemic NLP
    • Mediazione & ADR
      • My idea on systemic mediation
      • U.N. Guidelines
      • Risoluzioni Consiglio Europa su mediazione
      • Direttiva UE su mediazione
      • Best practice in cross border mediation
      • ADR liti consumatori
      • Arbitro Bancario e Finanziario
    • Condominio
      • Regolamento condominiale contrattuale
      • Opposizione decreto ingiuntivo condominio
      • Appalto condominiale
      • Responsabilità appalto condominiale
      • Contabilizzazione calore
      • Sanzioni mancata contabilizzazione calore
      • Contabilizzazione calore – Guida regione Piemonte
      • Contratto tipo amministrazione condominiale
      • Rimborsi amministratore per anticipazioni
      • Lastrico solare
      • Passaggio consegne amministratore condominio
      • Servitù parcheggio
    • Donazione immobiliare
    • Elusione fiscale
    • Trust
      • Convenzione dell’Aja sui trusts
      • Imposta costituzione vincolo destinazione
      • Trust interno liquidatorio
      • Trust aspetti penali
    • Fondo patrimoniale ed evasione imposte
    • Compravendita immobili
      • Certificazione energetica
        • Attestato prestazione energetica
      • Preliminare del preliminare
      • Provvigione del mediatore
      • Ripartizione spese condominiali
      • Immobili da costruire
      • Contratti tipo
      • Responsabilità notaio
      • Vendita immobile irregolare
    • Locazioni
      • Aumenti del canone di locazione
      • Box e posti auto (canone)
      • Box e posti auto (clausole)
      • Contratti per spazi dentro centri commerciali
      • Certificazione energetica
        • Attestato prestazione energetica
      • Cessione dell’azienda
      • Comunicazione cessione fabbricato
      • Contratti locazione non registrati
      • Contratto verbale locazione abitativa
      • Custodia locali nella locazione
      • Durata locazioni commerciali
      • Locazione edifici storici
      • Evitare le liti nella locazione
      • Fallimento nella locazione
      • Fiscalità delle locazioni
      • Forma e registrazione contratti locazione
      • Idoneità locali nella locazione
      • Interessi convenzionali nella locazione
      • Manutenzione ordinaria
      • Manutenzione straordinaria
      • Importo canone locazione
      • Modifiche al contratto locazione
      • Morosità del conduttore
        • Morosità e garanzie
      • Morte del conduttore
      • Nuovi conduttori
      • Oneri accessori
      • Perdita avviamento
      • Prelazione conduttore
      • Recesso del conduttore
        • Gravi motivi recesso locazione grande distribuzione
      • Rilascio alla scadenza
        • Prima scadenza locazione commerciale
        • Seconda scadenza contratto locazione
        • Garanzie per rilascio immobile
      • Sublocazione
      • Variazioni ai locali locati
      • Vendita locali locati
    • Rent to buy
      • Esecuzione rilascio nel rent to buy
    • Convenzione Europea Paesaggio
    • Produzione e commercio vino
      • Organisation Internationale de la Vigne et du Vin
      • WTO – Denominazioni origine
        • WTO – Trattative 2014
      • Accordo Lisbona su protezione indicazioni geografiche
      • TTIP tutela denominazioni origine vini
        • TTIP Trattato UE USA sul commercio
        • TTIP Commissione Parlamento Europeo
      • Accordo UE USA sul vino
        • Norme USA su vino
      • Tutela indicazioni geografiche nel TTP Trans Pacific Partnership
      • CETA tutela denominazioni origine
      • Unione Europea – settore vitivinicolo
      • Nuova riforma OCM vino del 2013
        • Riforma PAC del 2013
        • Sintesi riforma
        • Regolamenti autorizzazioni impianti viticoli
        • Diritti reimpianto vigneto
        • Registri elettronici prodotti vitivinicoli
        • Testo unico vino
        • Uso nomi geografici in etichetta
        • Commercio internazionale vino
        • Vino biologico
        • Banca dati UE su accordi vino
        • OCM Vino e consumatori
        • Il punto su OCM Vino nel 2012
      • Produzione commercializzazione bevande spiritose
      • Prezzo minimo vendita alcolici
      • Norme USA su vino
      • Esportare vino in Cina
        • Tutela denominazioni origine in Cina
        • Norme cinesi su alimenti e bevande
        • Antidumping e antisovvenzioni in Cina
        • Viticultura in Cina
      • Registro Unico Controlli Ispettivi
      • Classificazione vitigni uve da vino
      • I miei scritti
      • Wineacts
      • E-Bacchus
        • Vini DOP IGP prodotti nella UE
        • Vini paesi extra UE
    • Tutela creditori
      • Sequestro conservativo conti bancari in Europa
    • Nuovi alimenti
    • Modern Money Mechanics
    • OECD BEPS
      • BEPS e diritto concorrenza UE
      • OECD BEPS Action Plan
      • OECD Commmon reporting standards
      • Anti Tax Avoidance EU Package
    • Sottrazione internazionale minori
    • Relazioni nonni nipoti
    • Assegnazione casa coniugale
    • Mantenimento figli maggiorenni
    • Preferenza collocamento figli presso madre
    • Assegno mantenimento coniuge
    • Confisca proventi reato
    • Banche dati
  • Partners
    • Amica card
  • Contatti
  • English
    • Vision, Mission & Values
    • My idea on systemic mediation
    • Mediation in Italy

Ermenegildo_Mario_Appiano_mediatore

"If you can't explain it simply, you don't understand  it well enought" (A. Einstein)


 

Da ormai 20 anni svolgo attività professionale di mediatore ed avvocato, che crede fermamente:

  • nel negoziato, quale migliore e preferenziale strumento per gestire le relazioni commerciali ed i conflitti che da esse possono insorgere;
  • nella interdisciplinarietà, che ormai rappresenta la "nuova frontiera" per i professionisti, superando così il concetto di mera specializzazione;
  • nella professionalità nonché nell'etica dei rapporti con i propri clienti.
  • nella necessità di adottare un approccio sistemico in ogni aspetto della vita quotodiana e, quindi, anche nello svolgimento del proprio lavoro.

Informazioni su come posso assistervi!

Le relazioni giuridiche, così come i conflitti che ne discendono, vanno adeguatamente gestite con competenza.   Questa è l'idea che ispira ogni mia azione in favore di chi assisto.

 


Come consulente legale ed avvocato cassazionista, seguo specialmente il settore del diritto immobiliare, comunitario, vitivinicolo.

Presto comunque assistenza anche negli altri settori del diritto, avvalendomi di una rete di colleghi specializzati.

 



Membro della Global NLP Training and Consulting Community.


Mediare – Negoziare

RAINBOW OVER WATER - 2

Perché negoziare una lite?

L’idea è uscire dal conflitto mediante soluzioni il più possibile elastiche, capaci di ridurre al minimo gli effetti dannosi della lite (sia economici che relazionali) per ciascuna delle parti, se non addirittura di generare un plus-valore: cosa ben lontana dalla tradizionale concezione di transazione in perdita, ove ognuna delle parti rinuncia a qualche pretesa pur di appianare la lite.

Mediazione a Torino

ADR Bulletin

Short articles and news items on dispute resolution and conflict management. It is published by the Bond University Dispute Resolution Centre.

Trust

Proteggere ed isolare i patrimoni, pianificare le successioni e la fiscalità. Osservatorio sulla giurisprudenza italiana

Sequestro conservativo conti bancari in Europa

Un nuovo strumento a disposizione dei creditori per bloccare il denaro depositato dal proprio debitore presso banche situate in altri Stati dell’Unione Europea.

Il principio di buona frde

Sono nulli gli atti ovvero le previsioni contrattuali che comportano violazione del principio di buona fede.

Lotta all’elusione fiscale

La posizione delle Sezioni Unite della Cassazione espressa in due sentenze del 2015

Diritto delle persone

famiglia
Nel febbraio 2015 La Corte Europea per i Diritti dell’Uomo ha ribadito il diritto dei nonni a mantenere le relazioni con i nipoti, anche se i genitori di questi ultimi si sono separati.

Sottrazione internazionale minori

Strumenti per aiutare i genitori.

Guidelines for Parenting Coordination

Una metodologia per mediare conflitti genitoriali acuti.

Mantenimento figli maggiorenni

Secondo la Cassazione, per i genitori tale obbligo non vige in "eterno": esso viene meno verso il figlio che rifiuta ingiustificatamente in età avanzata di acquisire l'autonomia economica tramite l'impegno lavorativo e negli studi. Altrimenti si consentirebbero forme di parassitismo di ex giovani ai danni dei loro genitori sempre più anziani.

Relazione tra genitori e figli minori

Secondo la Corte di Strasburgo, gli Stati devono attivarsi in modo celere per consentire detta relazione, facendo quanto ragionevolmente possibile, posto che non può esservi coercizione.

Assegno mantenimento coniuge separato

Il diritto all'assegno cessa quando il beneficiario da vita ad una nuova famiglia di fatto.

Assegnazione casa coniugale

E' finalizzata unicamente alla tutela della prole e non può essere disposta come se fosse una componente dell’assegno di mantenimento.

Matrimonio in forma telematica

E' riconoscibile in Italia.

Maternal preference

Secondo la Cassazione, è corretto valorizzare il criterio della preferenza collocamento figli presso madre, quando essi sono in tenera età, poiché ciò consente di perseguire il primario interesse morale e materiale dei bambini, pur doverosamente e contestualmente armonizzato coi fondamentali diritti individuali di ciascuno dei genitori.

Modern Money Mechanics

La crazione del denaro nel sistema bancario moderno.

Diritto Immobiliare

immobili

Le responsabilità negli appalti condominiali

In caso di appalto commissionato da un condominio, se l’attività svolta o l’opera realizzata cagiona danni, sussiste solitamente la responsabilità dell’impresa appaltante. Oltre ad essa, può anche configurarsi la responsabilità del direttore dei lavori nonché quella dell’amministratore, ma in ipotesi molto più limitate

Donazione immobiliare

Per almeno 10 anni dalla morte di chi la esegue, la donazione immobiliare può rappresentare un ostacolo sul piano pratico alla successiva commercializzazione dei beni (terreni, alloggi, capannoni, …) che sono stati oggetto di tale atto di liberalità.

Recesso anticipato dalla locazione

Sussiste incertezza su come si concretizzano i gravi motivi di recesso anticipato del conduttore dalle locazioni commerciali, quando quest’ultimo sia un soggetto - com'è per la grande distribuzione - che affitta da soggetti diversi più immobili in differenti località.

Contabilizzazione calore

Superando le regole poste dalla varie regioni, mediante il decreto legislativo 4 luglio 2014, n.102, il legislatore nazionale ha dettato nuove norme in materia di contabilizzazione del calore.

La normativa UNI 10200 viene elevata a parametro normativo di riferimento per la regolarità delle operazioni di misurazione.

Acquisto di immobili da costruire

Per chi "compra la casa sulla carta" da un costruttore, esistono alcune importati tutele che non ci si può permettere di trascurare!

Servitù parcheggio: non esiste!

Preliminare del preliminare

Le Sezioni Unite hanno chiarito le condizioni per la sua validità ed i suoi effetti.

Rent to buy

Adesso disciplinato dalla legge.

Mancata registrazione contratti locazione

Nuovo colpo all'elusione fiscale inflitto dalle Sezioni Unite della Cassazione.

Rimborsi all’amministratore per anticipazioni

Ha diritto alla refusione delle somme pagate per saldare di tasca propria i debiti del Condominio.

Cessione dei crediti di imposta per detrazioni fiscali

I condòmini con basso reddito possono ora cedere ai fornitori del Condominio i crediti di imposta che i condòmini stessi hanno acquisito, avendo sostenuto spese per lavori che beneficiano delle detrazioni fiscali. Così stabilisce la Legge di Stabilità per io 2016 (arti.1, comma 74,).

Opposizione e impugnazione nel Condominio

Apetti critici della opposizione contro decreto ingiuntivo condominiale ovvero della impugnazione di una delibera dell’assemblea.

Bed and Breakfast (B&B) e affittacamere

La Cassazione equipara il B&B alle locande ed alberghi, così chiarendo quando una clausola del regolamento condomiale vieta tale attività

.

Chiarimenti fiscali

La circolare del 13 giugno 2016 dell'Agenzia delle Entrate su alcuni aspetti fiscali concernenti gli immobili.

Recuperare spese condominiali su immobili ipotecati

Cosa difficile, poiché tali spese non vengono pagate in prededuzione, quando si ripartisce l'incasso realizzato dalla vendita giudiziaria.

Responsabilità penale amministratore condominiale

La Cassazione chiarisce come evitarla nel caso degli edifici pericolanti!

Responsabilità del notaio

Gli obblighi del notaio richiesto della stipulazione di un contratto di trasferimento immobiliare.

Distacco impianto riscaldamento centralizzato

La Cassazione ha chiarito a chi spetta provare la sussistenza delle condizioni perchè il distacco sia legittimo.

Cattivi odori

Le immissioni di cattivi odori possono costituire "molestie olfattive" ed essere sanzionate penalmente.

Violazioni edilizie

Un nuovo orientamento della Cassazione: è nullo anche il contratto preliminare!

Diritto Vitivinicolo

botti

Testo Unico Vino

E' portato dalla legge del 12/12/2016, n.238

Regolamento UE sui controlli ufficiali

E’ il nuovo regolamento UE 625/2017.

Novità per le autorizzazioni di nuovi impianti

Con D.M. 527/2017 sono stati introdotti alcuni criteri di priorità per l'assegnazione delle autorizzazioni nonché alcuni limiti per contrastare l'elusione della loro distribuzione proporzionale fra le Regioni.

Dematerializzazione registri

Obbligatoria dal 1 gennaio 2017. Adottate le misure transitorie. Pubblicata la Guida al registro e la circolare 717/2017 ICQRF

Vino biologico

Alcune proroghe in vista sino al 2018 per le tecniche di cantina ammesse, nell'attesa della riforma del regolamento generale sulla produzione biogica.

Tutela denominazioni origine in Cina

Accordata nel giugno 2016 dal governo cinese ad una cinquantina di denominazioni francesi della regione di Bordeaux.

Accordo CETA

Vengono incorporati i precedenti accordi tra UE e Canada sul commercio del vino.

La tutela delle indicazioni geografiche nel TTP, the Trans Pacific Partnership

L'accordo risponde alla volontà degli USA di contenere la portata della tutela per le indicazioni geografiche rispetto ai marchi.

Trattato UE-USA sul commercio (TTIP)

Riguarderà anche il commercio del vino.

In sede di trattative per i TTIP si sta pregiudicando il livello di tutela negli USA per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche relative ai vini della UE?

Circolare MIPAAF 5852/2016 su autorizzazioni impianto

Con tale circolare il MIPAAF ha legato l'autorizzazione al suo titolare: è compatibile con il diritto UE?

Misura “promozione sui mercati paesi extra-UE”

Decreto MIPAAF n.32072 del 18 aprile 2016: adottate le nuove disposizioni di attuazione.

La Cassazione sul territorio della DOCG “ASTI”

Nella sentenza 7292/2016 le Sezioni Unite hanno confermato che Il Consiglio di Stato aveva giurisdizione per decidere che - senza una decisione del Consorzio di tutela - il territorio della città di Asti non può essere incluso in quelle della DOCG "ASTI" per mezzo di un provvedimento del Ministero.

Barolo Cannubi DOCG

Sono legittime le indicazioni geografiche aggiuntive “Cannubi Boschis”, “Cannubi Muscatel”, “Cannubi San Lorenzo” e “Cannubi Valletta”

Diritti reimpianto vigneto

Decreto 1234/2015 del MIPAAF sulla conversione in autorizzazione dei diritti reimpianto vigneto, in base a quanto previsto dalla riforma della PAC

La trasferibilità dei diritti di reimpianto è cessata il 31 dicembre 2015

Registro Unico dei Controlli Ispettivi

Istituito con decreto MIPAAF 22/7/2015

Prezzo minimo vendita alcolici

Forti limiti al potere degli Stati di imporlo, secondo la Corte di Giustizia UE.

Il vigneto cinese supera quello di Italia e Francia

I dati dell'OIV mostrano che nel 2015 è avvenuto il sorpasso! Nel mondo, solo la Spagna ha ancora superficie maggiore rispetto alla Cina.

Accordi internazioni della UE sul commercio del vino

Un complesso nonché sofisticato sistema di accordi conclusi per favorire il commercio del vino con altri paesi del mondo, in modo tale da eliminare o almeno ridurre fortemente le barriere che altrimenti si oppongono agli scambi.

Tutela indicazioni geografiche in sede WIPO

L'atto di Ginevra, modificando l'Accordo di Lisbona, equipara il concetto di indicazione geografica a quello previsto dagli accordi TRIPS in sede WTO.

Uso nomi geografici in etichetta

Nuova circolare MIPAAF 30793/2015.

Dichiarazione vendemmia e produzione

Decreto MIPAAF n.5811 del 26/10//2015, portante le disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) della Commissione n.436/2009.

Vendere vino in Cina

Formalità ed attenzioni da prestare.
Proteggere i marchi!

    © 2018 Ermenegildo Mario Appiano
    II reattivo alimentato da WordPress
    ↑

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi