L’idea è uscire dal conflitto mediante soluzioni il più possibile elastiche, capaci di ridurre al minimo gli effetti dannosi della lite (sia economici che relazionali) per ciascuna delle parti, se non addirittura di generare un plus-valore: cosa ben lontana dalla tradizionale concezione di transazione in perdita, ove ognuna delle parti rinuncia a qualche pretesa pur di appianare la lite.
Short articles and news items on dispute resolution and conflict management. It is published by the Bond University Dispute Resolution Centre.
Proteggere ed isolare i patrimoni, pianificare le successioni e la fiscalità. Osservatorio sulla giurisprudenza italiana
Un nuovo strumento a disposizione dei creditori per bloccare il denaro depositato dal proprio debitore presso banche situate in altri Stati dell’Unione Europea.
Sono nulli gli atti ovvero le previsioni contrattuali che comportano violazione del principio di buona fede.
La posizione delle Sezioni Unite della Cassazione espressa in due sentenze del 2015

Nel febbraio 2015 La Corte Europea per i Diritti dell’Uomo ha ribadito il diritto dei nonni a mantenere le relazioni con i nipoti, anche se i genitori di questi ultimi si sono separati.
Strumenti per aiutare i genitori.
Una metodologia per mediare conflitti genitoriali acuti.
Secondo la Cassazione, per i genitori tale obbligo non vige in "eterno": esso viene meno verso il figlio che rifiuta ingiustificatamente in età avanzata di acquisire l'autonomia economica tramite l'impegno lavorativo e negli studi. Altrimenti si consentirebbero forme di parassitismo di ex giovani ai danni dei loro genitori sempre più anziani.
Secondo la Corte di Strasburgo, gli Stati devono attivarsi in modo celere per consentire detta relazione, facendo quanto ragionevolmente possibile, posto che non può esservi coercizione.
Il diritto all'assegno cessa quando il beneficiario da vita ad una nuova famiglia di fatto.
E' finalizzata unicamente alla tutela della prole e non può essere disposta come se fosse una componente dell’assegno di mantenimento.
E' riconoscibile in Italia.
Secondo la Cassazione, è corretto valorizzare il criterio della preferenza collocamento figli presso madre, quando essi sono in tenera età, poiché ciò consente di perseguire il primario interesse morale e materiale dei bambini, pur doverosamente e contestualmente armonizzato coi fondamentali diritti individuali di ciascuno dei genitori.
La crazione del denaro nel sistema bancario moderno.